Sanitari sospesi: vantaggi e svantaggi

Picture of Cetus

Cetus

Nasciamo dalla voglia di accompagnare il cliente nella scelta dei propri spazi personali. Crediamo nei rapporti umani e ancora di più nel rispetto delle persone.

Facebook
Reddit
X
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print

Negli ultimi anni, i sanitari sospesi hanno conquistato un posto di rilievo nell’arredamento da bagno, diventando una scelta sempre più popolare sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Il loro successo è dovuto a un mix di design moderno, praticità e soluzioni salvaspazio, che li rendono ideali per ambienti di diverse dimensioni e stili.

Ma sono davvero la scelta migliore per tutti? In questo articolo analizziamo i pro e contro di questa soluzione.

 

I vantaggi dei sanitari sospesi

I sanitari sospesi offrono le stesse funzionalità di quelli installati a terra, ma si distinguono per il loro design elegante, donando al bagno un aspetto contemporaneo e raffinato.

Si adattano perfettamente agli ambienti dal gusto minimalista e di tendenza, contribuendo a valorizzare lo spazio con un tocco di leggerezza estetica.

Uno dei principali vantaggi è la praticità di pulizia: grazie all’assenza di ingombri a terra, il pavimento rimane libero, permettendo di rimuovere polvere e sporco con estrema semplicità e garantendo una maggiore igiene. Inoltre, eliminando i punti di accumulo di umidità e batteri tipici dei sanitari tradizionali, si riduce il rischio di cattivi odori e proliferazione di germi.

La struttura sospesa contribuisce a creare un effetto visivo di maggiore spazio, rendendo questa soluzione ideale anche per bagni di piccole dimensioni.

Un ulteriore punto di forza è la possibilità di personalizzazione: possono essere installati a un’altezza variabile in base alle esigenze di chi li utilizza, offrendo maggiore ergonomia e comfort. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti anche a persone con necessità specifiche, garantendo un’esperienza d’uso più agevole e su misura.

 

Gli svantaggi dei sanitari sospesi

I principali svantaggi dei sanitari sospesi riguardano l’aspetto economico e la complessità dell’installazione. Rispetto ai modelli tradizionali, hanno un costo più elevato, sia per l’acquisto che per il montaggio, poiché richiedono una struttura di supporto adeguata in grado di sostenere il loro peso. Questo implica lavori murari più impegnativi, che possono incidere ulteriormente sul budget.

Un altro aspetto da considerare è la manutenzione. In caso di guasti o perdite d’acqua, le riparazioni possono risultare più complesse rispetto ai sanitari a terra, poiché le tubature e i meccanismi di scarico sono incassati nel muro. Questo può comportare interventi più invasivi e costosi, soprattutto se non si dispone di un sistema di ispezione facilmente accessibile.

Essendo fissati alla parete, i sanitari sospesi richiedono una predisposizione muraria specifica, con l’installazione di una staffa di sostegno interna. Ciò comporta lavori più invasivi, soprattutto in caso di ristrutturazione, dove potrebbe essere necessario rinforzare la parete o intervenire sull’impianto idraulico esistente.

Inoltre, non tutti i bagni sono adatti a questa soluzione: se il muro non è sufficientemente solido, potrebbero essere necessari interventi strutturali aggiuntivi, aumentando tempi e costi dell’intervento.

 

Scegli CETUS per le tue esigenze

Se stai cercando idee e materiali per il tuo bagno, ti invitiamo ad esplorare il nostro showroom, in cui troverai un’ampia gamma di soluzioni pensate per ogni esigenza. Affidati ai nostri professionisti per una consulenza su misura! 

Articoli consigliati